Crisci Ranni

FAR CRESCERE GRANDI

Un antico rito pasquale, con cui al suono delle campane della resurrezione si lanciano in alto i bambini al grido “Crisci ranni” (declinato all’imperativo!), è diventato dal 2010 il nome di un cantiere educativo collocato nel “Parco Urbano Padre Basile” a Modica e di cammini che diventano ogni anno anche una grande festa con cui si celebra l’impegno della città a prendersi cura delle nuove generazioni.

La cura educativa

Il “cantiere” si trova nel quartiere Vignazza, tra la parte bassa e quella alta del centro storico di Modica. ed è nato nel 2010 dall’ascolto del territorio, dal rilevare poche opportunità di crescita per bambini e famiglie e un alto tasso di dispersione scolastica, e dall’impegno a rispondervi di Casa Don Puglisi, in sinergia con Caritas Italiana. L’area dell’ex foro boario, in particolare, era diventata un luogo frequentato da tossicodipendenti e una discarica a cielo aperto, con un buio letterale e metaforico.

Qui, negli anni, è rinata la speranza grazie a un’attività educativa su strada, che ripercorre le orme di Don Puglisi e affronta la sfida vera di essere punto di riferimento per l’intera città.

L’antico rito

Crisci Ranni! Nome pasquale che abbiamo dato forse di notte, forse di giorno, come un sogno diurno, di quelli che si devono realizzare.

Crisci Ranni è la traduzione di un desiderio. Il nome si ispira infatti a un antico rito pasquale siciliano: i genitori, al suono delle campane dei Pasqua, lanciano in alto i bambini ripetutamente, al grido di “Crisci Ranni”, augurando loro di crescere bene e di realizzare i loro sogni.

Questo rito, che Casa Don Puglisi ha riportato alla memoria dopo decenni di oblio, si ripete adesso ogni anno, il sabato successivo alla domenica di Pasqua. Le famiglie si radunano e mentre le campane delle chiese suonano a festa contemporaneamente, mamme e papà sollevano in alto i loro piccoli gridando “Crisci Ranni”, in una magica atmosfera di gioia e commozione collettive.

Metaforicamente e letteralmente, la cura educativa che il cantiere Crisci Ranni svolge ogni giorno è volta proprio a “lanciare in alto” non un solo bambino ma tutti i bambini, il futuro di un intero territorio.

Le attività

Doposcuola, attività sportive, laboratori creativi. Ogni giorno, a fianco delle famiglie, ci prendiamo cura di bambini e ragazzi, attraverso attività mirate allo studio e al prepararsi alla vita. Gli incontri settimanali sono un appuntamento fondamentale affinché l’equipe educativa possa confrontarsi e tracciare percorsi coerenti con la scuola.

Nei percorsi educativi c’è il racconto, l’espressività, il gioco, l’arte, la poesia, la natura, tutto ciò che fa di Crisci Ranni una “scuola vera”, in cui nessuno si perde e, insieme, ci si riscopre comunità.

Dopo il periodo Covid sono stati avviati percorsi quindicinali per gli adolescenti, proponendo loro incontri di formazione umana e civica su temi attuali. Ci sentiamo chiamati dal territorio, ad ascoltare le esigenze che nascono dai più giovani che celano un malessere al quale occorre dare parola.

Con i giovani universitari è attivo un percorso mensile di incontri online a cui aderiscono gli studenti residenti nelle varie sedi diffuse in Italia e in Europa. Questo progetto è nato in risposta alle richieste e necessità emerse durante i confronti con loro.

Molti progetti, come il Grest, le giornate di promozione dello sport e della vita sana all’aria aperta, gli incontri di riflessione, coinvolgono tutte le scuole e le famiglie della città. Si coltiva così la ricchezza delle relazioni, si privilegia la dimensione dell’esperienza, viva, coraggiosa, reale.

approfondisci

Parco Padre Basile

Crisci Ranni ha la sua sede nel quartiere Vignazza e in particolare nel Parco urbano Padre Basile, nell’area ieri degradata dell’ex foro boario, oggi – grazie a un progetto della Regione e del Comune – con nuovi alberi, vialetti, un grande parco giochi e un campetto da calcio.

Qui il cantiere svolge le sue attività e mette in atto il patto educativo con i rappresentanti della Diocesi, del Comune di Modica, delle scuole e dell’associazionismo, valorizzando lo “sguardo dal basso”, appreso ai piedi della crescita dei bambini.

A partire da questo sguardo, inteso come attenzione, cura, presenza e impegno, Crisci Ranni alimenta la reciprocità di una crescita in sinergia tra adulti e bambini. Questo è un luogo “in cui tutti cresciamo e rinasciamo.”

Il grest

Ogni anno, in estate, Crisci Ranni spalanca le sue porte a tutta la città, accogliendo nel cantiere educativo tantissimi ragazzi di diverse fasce d’età che vengono coinvolti nelle attività estive del Grest e molti giovani volontari.

Giochi all’aria aperta, sport, tornei, laboratori creativi ed espressivi, danza, musica e canto ruotano attorno ad un tema che cambia ogni anno (per esempio, nel 2022 “In piedi costruttori di pace”, nel 2023 “Ad sidera… brilla come una stella”, nel 2024 “La Sicilia centro di gravità permanente”).

È l’occasione per momenti di dibattito e di riflessione sulle problematiche dei più giovani: la relazione con l’altro arricchisce il tessuto di un progetto in costante crescita, in cui si sperimenta anche il volontariato giovanile, spesso nato proprio da quella cura educativa che nella parentesi estiva riesce a sedimentare germogli preziosi.

È previsto anche il Grest family, rivolto alle famiglie, e il Grest per gli adolescenti durante il quale si offre loro uno spazio, del tempo e delle attenzioni che altrove trovano a fatica.