La giornata delle claustrali: fonte d’ispirazione costante per il nostro operato.

Carissime, ogni anno la giornata delle claustrali è un’occasione per dirvi il nostro grazie commosso e riconoscente! Siete per noi come Mosè con le mani alzate che sostiene il combattimento della vita, quel combattimento che noi come Casa don Puglisi, ci troviamo ad affrontare giorno per giorno nella cura di quanti ci sono affidati e […]

Conoscere il mondo toccandolo. Da “L’Arca e i talenti” di Luigino Bruni

«C’è tutta un’arte delle mani alla base della nostra economia vera. È più facile scoprirla nei lavori quotidiani e umili che compongono la grammatica della nostra cooperazione civile. Parliamo, ci stimiamo, ci serviamo, ci incontriamo prima di tutto lavorando, quindi parlando, stimando, servendo e incontrandoci soprattutto con le mani. Sono le mani delle infermiere, degli […]

30 anni fa il martirio di Don Pino Puglisi. Il 21 ottobre a Modica una Messa presieduta dal Vescovo di Noto

La presenza di Padre Pino Puglisi si avverte viva anche a Modica nei segni nati nel suo nome: la Casa Don Puglisi, il cantiere educativo Crisci ranni, le iniziative di economia civile con al centro il bene comune e l’inserimento lavorativo dei più fragili. Segni corali, che avranno un’eco nella condivisione dell’intera comunità cittadina in […]

Il bisogno di un’economia illuminata. Le parole di Papa Francesco

A fine settembre abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al Festival dell’Economia civile, giunto alla sua quinta edizione, a Firenze. Un’occasione, questa, per allenare lo sguardo al confronto, all’ascolto, all’osservazione di tutto ciò che il concetto di “economia civile” contiene. Punto cardine, faro di questo evento è stato, senza dubbio, il messaggio inviato da Papa Francesco. […]

Trentesimo anniversario del martirio di don Puglisi

A distanza di trent’anni dal martirio di don Puglisi, ucciso nel giorno del suo compleanno il 15 settembre 1993, con la nostra Casa e la nostra Cooperativa, a lui intitolate, vogliamo ricordarne l’esempio fulgido di buon pastore, la testimonianza viva di “amore che va fino in fondo”. Venerdì 15 settembre faremo memoria di questo suo […]

Cosa ha perso l’economia senza lo sguardo delle donne?

Cosa ha perso l’economia senza lo sguardo delle donne e senza uno sguardo sulle donne? La scienza economica moderna si è costruita tutta al maschile. Non poteva essere diversamente, per i tempi in cui si è andata delineando come scienza autonoma, cioè alla fine del 1700. Abbiamo un padre fondatore, Adam Smith, ma non una […]