Affare del cuore – Se vogliamo la pace educhiamo alla pace | 11° corso di formazione e buone pratiche educative 2025/2026

Non ci rassegniamo! Un mondo ‘altro’ è possibile, un mondo ‘altro’ è necessario.
Non ci rassegniamo! Ci sta a cuore il futuro delle nuove generazioni.
Per questo continuiamo ad educare alla grammatica della vita e delle relazioni, e così prepariamo un futuro di pace che non sarà solo assenza della guerra – cosa comunque urgente e necessaria – ma sarà una vita piena e una fraternità inclusiva.
La pace si prepara con la pace! E se i potenti continuano a giocare alla guerra, generando sofferenze inaudite, con i nostri studenti vogliamo un futuro di pace.
Impegno al centro dell’11° Corso di formazione per una scuola che aiuti a “far fiorire umanità”, con buone pratiche educative di educazione civica e di orientamento in cui i bambini, i ragazzi e i giovani siano i protagonisti e noi educatori i facilitatori.
In una relazione viva e bella. Perché l’educazione è “affare del cuore”!
Avremo un momento di apertura con due donne testimoni di pace, seguiranno laboratori per esercitarci anzitutto noi educatori nelle tre tappe di educazione alla pace che saranno poi sperimentate, confrontate e “restituite” alla città nelle feste Crisci ranni giovani e Crisci ranni delle famiglie.
Anche quest’anno ente capofila è l’Associazione don Puglisi ETS insieme all’Associazione Crisci ranni ETS, alla Cooperativa L’Arca e alla Cooperativa don Puglisi.
La scuola capofila è l’Istituto comprensivo Santa Marta Ciaceri – per la disponibilità e per la collocazione territoriale dell’ente capofila Associazione don Puglisi – ma il corso è aperto a tutte le scuole e diventa una significativa collaborazione tra scuole e territorio e un contributo ad un insegnamento dell’educazione civica con attività in cui siano protagonisti alunni e studenti.
Le ore complessive sono 30:
12 per l’incontro iniziale e i due incontri in forma di laboratorio;
6 per la sperimentazione delle pratiche educative, per le quali si può essere supportati da facilitatori;
4 per l’elaborazione dei materiali;
4 per la verifica e l’organizzazione delle consegne;
4 per l’incontro conclusivo aperto alla città.
____
IL PROGRAMMA
Venerdì 10 ottobre 2025
ore 16-20 a Villa Polara
Incontro di apertura con Giuliana Martirani,
storica esponente del movimento pacifista e giàdocente di geografia politica nell’Università di Napoli, autrice di numerosi libri sull’educazionealla pace e alla nonviolenza, e MarcellaFragapane, esperta in linguaggi artistici per i bambini e direttrice artistica del Teatro delle Ombre di Poggibonsi (Siena)
Lunedì 13 e martedì 14 ottobre 2025
ore 16-20 a Crisci ranni
Laboratorio per scuole dell’infanzia e primarie con Marcella Fragapane
Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre 2025
ore 16-20 alla Casa don Puglisi
Laboratorio per scuole superiori di primo e secondo grado con Davide Boniforti (psicologo sociale della Società Metodi)
Sperimentazione delle tre tappe di buone pratiche educative
Condivisione del cammino e progettazione dei momenti finali
Lunedì 23 febbraio 2026
ore 16-20 a Crisci ranni
Per scuole dell’infanzia e primarie
Martedì 24 febbraio 2026
ore 16-20 alla Casa don Puglisi
Momenti finali e “consegne alla città”
Per le scuole superiori
Giovedì 9 aprile 2026
Crisci ranni giovani
Sabato 11 aprile 2026
Festa e rito Crisci ranni
____
L’iscrizione va fatta sulla piattaforma Sofia da mercoledì 10 settembre a mercoledì 8 ottobre o, per chi non potesse accedere, attraverso l’Associazione don Puglisi (presidente@casadonpuglisi.it / 3389351737).
Il costo di partecipazione è di 50 euro (è possibile utilizzare il bonus docenti o si può fare bonifico o consegnare in presenza al primo incontro).
I posti previsti sono 70.